Certamente molto si è scritto sull’ottimizzazione di WordPress e tante sono le guide in giro per il web.
Nonostante ciò ho deciso di scrivere i miei personali consigli per utilizzare al meglio il SEO con la piattaforma più diffusa per blog e che ovviamente uso anche io.
Direi di iniziare con quali plugins installare sul nostro blog per migliorare l’ottimizzazione. Io consiglio:
- All-in-one-SEO-Pack: certamente tra i più conosciuti ed utilizzati che ci fornisce tutti gli strumenti necessari per l’ottimizzazione di pagine e post, oltre a generare in automatico Meta-tags;
- HeadSpace2: quello che preferisco perchè è uno strumento flessibile e di facile utilizzo per lavorare sul SEO e sui meta-dati di praticamente ogni parte del nostro blog come post, pagine, categorie, etc.
- Google XML Sitemap Generator: questo plugin ci permette di generare sitemaps, sempre aggiornate e ovviamente personalizzate, in formato xml da dare in pasto a Google e agli altri motori di ricerca. Una raccomandazione: una volta creata la vostra sitemap ricordatevi di segnalarla sul vostro Google Webmaster!
- Simple Tags: è un plugin studiato per migliorare ed ottimizzare i tags dei nostri articoli davvero utile.
Oltre a questi plugins ci sono altre azioni da fare sul nostro blog al fine di migliorarne l’ottimizzazione e fare un buon lavoro SEO. Ad esempio la modifica dei permalinks diventa quasi un must. Infatti l’utilizzo di keyword nelle URL le rende “friendly” per i motori di ricerca.
Un’altra cosa da fare è l’ottimizzazione delle immagini presenti nel blog. La si può fare con dei plugin come SEO firendly Image, che vi facilita la vita, oppure compilando tutti i campi che accompagnano un’immagine. Molto importanti sono ALT e TITLE da inserire sempre per le vostre immagini. Vi posso assicurare che il vostro sforzo sarà ripagato, infatti grazie all’ottimizzazione delle mie foto in un giorno ho ottenuto ben 1000 visitatori, qualcuno dei quali è rimasto fedele!
Last but not least ottimizzare al meglio TITLE e DESCRIPTION di post e categorie. Entrambi sono ancora dei fattori importanti per una buona ottimizzazione.
Ovviamente questi sono solo i consigli di base per fare un buon uso del SEO con Worpress e non vogliono assolutamente essere una guida completa. Spero però che siano utili a chi li legge :).