02/11/2011

SEO è spam per Google?

So che vi saranno già venuti i capelli bianchi leggendo questa frase e sinceramente anche a me quando ho letto il titolo di alcuni post qualche giorno fa. In effetti è da quando è arrivato Google Panda che si parla della possibilità che le attività di ottimizzazione diventino penalizzanti invece che ottimizzanti.

Ma per fortuna questa volta Matt Cutts invece di mettermi ansia, mi ha ridato il sorriso dichiarando a chiare lettere che Google non considera le attività SEO come spam - ahhh, sospiro di sollievo. Anzi dice che il SEO è un ottimo strumento per aiutare le persone a trovare ciò che cercano in rete, o come ha detto lui stesso “SEO is a valid way to help people find what they’re looking for via search engines”.

In più Matt Cutts ha fatto anche un ottimo riepilogo di quale sono gli elementi che servono per fare una buona ottimizzazione seguendo ovviamente le tecniche White Hat SEO. Vediamo insieme quindi quali sono questi fattori da lui direttamente elencati:

  • rendere accessibile il proprio sito ai crawler, rendendolo più utilizzabile e aiutando gli utenti a trovare i contenuti attraverso i link e quindi aiutando anche i motori di ricerca a trovarli;
  • assicurarsi che le persone utilizzino le giuste parole chiave ed evitare nell’ottimizzazione l’uso di parole gergali, slang o tecnicismi;
  • assicurarsi che il design e l’usabilità del sito siano ottimizzate per gli utenti;
  • controllare la velocità del proprio sito, fattore che da un anno a questa parte è diventato determinante per il ranking, oltre che per l’esperienza dell’utente;
  • usare e costruire URL SEO-friendly

Tutti queste tecniche non sono affatto da considerarsi spam, anzi sono l’essenza di una buona ottimizzazione insieme alle regole del White Hat SEO. Invece per ciò che riguarda le tecniche dei Black Hat SEO, Google penalizzerà tutti i siti che le utilizzeranno. Quindi lasciate perdere il sovradosaggio di keyword e i redirect malevoli.

Se volete approfondire, qui sotto potete vedere il video di Matt Cutts. Buona visione!

Ritorna agli articoli del blog
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram