Lo avevo già annunciato quando ho parlato dell’uscita delle Pagine Business di Google+ che queste pagine sarebbero venute fuori nei risultati di ricerca. Beh adesso è realtà e da qualche giorno, insieme ai “rel=author”, le SERP sono contaminate anche dalle Business Page. Sì contaminate perchè si tratta di un’alterazione dei risultati organici su cui tanto lavoriamo.
Comunque commenti a parte, se vi siete fatti un giro su Google+ dopo l’introduzione di queste nuove pagine, avrete visto che sono spuntate pagine business come funghi e che tutti i grandi nomi ne hanno creata una. E’ anche vero che passata l’eccitazione del momento gli aggiornamenti sono cessati o quasi nella maggior parte dei casi.
Certamente questa novità che vede le Pagine Business nei risultati di ricerca, insieme agli aggiornamenti di stato, può darsi che porti nuovo interesse su di esse e magari un interesse più duraturo. Ecco perchè voglio darvi qualche consiglio per gestire la vostra al meglio.
Innanzitutto, avete scelto la categoria giusta? Siete un prodotto, un’associazione, un blog o qualcos’altro? E’ molto importante non mettersi nel posto sbagliato al fine di essere trovati meglio, ed è importante anche posizionarsi bene sulla mappa se si è scelta un’attività o un luogo.
La seconda raccomandazione è di ottimizzare le informazioni del proprio profilo. Si tratta infatti del vostro biglietto da visita quindi è giusto scrivere una breve descrizione, che contenga magari anche le vostre parole chiave e che abbia anche una buona formattazione del testo. Inoltre non dimenticate di inserire link di approfondimento, senza però spammare inserendone troppi.
Infine create ed usate le cerchie, dividendo i clienti per aree geografiche, età o sesso, e soprattutto comunicate con i vostri follower attraverso di esse. Sono le cerchie che faranno la vostra forza.
La domanda adesso è: quanto tempo investire su Google+? Bella domanda, a cui non ho risposta al momento 😛 . Vediamo come si evolve Google Plus e poi ne riparliamo.